Mon panier
Aucun produit dans votre panier.
0 articoli
0,00 €
Spedizione Totale 0,00 €
SKU KBRA_DET Categoria Kits Brasserie
607 Rolling Beers

Rye Smoked Porter - Kit By LE DÉTOUR

22,46 €
in stock

frantumazione NO

Rye Smoked Porter - Kit By LE DÉTOUR

Il birrificio di Montpellier "Le Détour!" vi invita a preparare la sua magnifica Rye Smoked Porter.

Birra nera e affumicata, scoprite i suoi superbi aromi davanti a un fuoco scoppiettante.

La Détour Rye Smoked Porter è di colore nero con riflessi ramati. Al palato, la carbonazione molto moderata lascia spazio ad aromi di cioccolato e caffè. Il malto affumicato aggiunge una nota di fumo, sostenuta dalle note speziate del malto di segale. Il tutto è impreziosito da un amaro delicato e da discreti aromi di luppolo legnoso e leggermente speziato.

Una parola su "LE DÉTOUR!".

Tra i primi arrivati nella scena della "Craft Beer" di Montpellier, Le Détour propone dal 2015 birre locali e autentiche. Eclettico e appassionato, il team esplora una moltitudine di stili classici e moderni. Bitter, IPA, sour, birre alla frutta o invecchiate in botte... È facile trovare ciò che si sta cercando.

Non esitate a fargli visita, vi daranno sempre un caloroso benvenuto: Brasserie Le Détour - Birra prodotta a Montpellier! Faites le Détour (ledetour.beer)

Ricetta:

  • Colore: nero ramato
  • Alcool: 5,6% proof
  • Quantità: 20L
  • Amaro: Lieve
  • Tempo di fermentazione: 5h
  • Difficoltà : Facile

Ingredienti :

Nota bene: per ottenere il malto schiacciato, utilizzare la miscela corrispondente.

Consigli di Romain, birraio di Le Détour:

"Ammostando a 65°, cerchiamo un'attenuazione finale piuttosto bassa, intorno a 2° plato (1,008).

A Montpellier abbiamo un'acqua molto dura, quindi non correggiamo il PH né durante l'ammostamento né durante la bollitura. L'aggiunta di fagioli tostati è sufficiente per la correzione.

Il PH target per l'ammostamento è 5,3. Dopo la bollitura vogliamo un PH compreso tra 5,3 e 5,1. A seconda del profilo dell'acqua, dovremo correggere con carbonato di calcio in modo che il pH non si abbassi troppo.

Questa è una delle poche ricette in cui non aggiungiamo minerali, abbiamo optato per una birra più "rustica" e l'aggiunta di minerali abbassa il PH, cosa che non vogliamo.

Puntiamo a un peso specifico iniziale di 1,052.

Per quanto riguarda il luppolo, cerchiamo 30 IBU nel First Wort (prima dell'inizio della bollitura, per un amaro più morbido e una migliore estrazione degli oli essenziali).

Puntiamo a fermentare a 20°C per ottenere un profilo pulito, mettendo in primo piano i malti in questa ricetta. A metà della fermentazione, la temperatura può essere aumentata a 22°C.

Una volta completata la fermentazione, importante perché cerchiamo un risultato piuttosto secco, conserviamo la birra a -1°C per almeno 2 settimane. A casa, si può contare su 3 settimane a una temperatura inferiore a 10°C. Questo è uno stile di birra che ha bisogno di essere mantenuto freddo per permettere ai malti di brillare.

Per la confezione, consiglio 4 g/L di zucchero: non è molto, ma è una porter e stiamo cercando un'effervescenza di tipo inglese (la bolla virtuale). Per i più avventurosi, si può provare uno zucchero meno raffinato che darà interessanti note di liquirizia.

Per servirla, la birra non deve essere troppo fredda, quindi tiratela fuori dal frigo mezz'ora prima di aprire la bottiglia. Gustatela accanto al camino con un buon album di Neil Young, o con gli amici per accompagnare un buon barbecue invernale (con pulled pork, yum yum)".

Ultimo consiglio:

"Più un punto di classe se viene prodotta nel giorno del solstizio d'inverno".

PREPARARE LA RICETTA PASSO DOPO PASSO

(la ricetta è solo in francese)

Vi consigliamo anche ...